L’incontro si è tenuto a Bologna presso la Biblioteca Guglielmi (Via Marsala 31) ed è stato organizzato dall’Associazione per l’Economia della Cultura in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, Dipartimento delle Arti, e il DAMSLab. Accademici, esponenti delle istituzioni e operatori culturali hanno dialogato su ruolo degli Osservatòri della cultura e sulla necessità di disporre di strumenti e metodologie
AVVISO PUBBLICO DA PARTE DELL’ISTAT (scadenza 6/12/2023)
Attraverso un avviso pubblico l’Istat ricerca 3 Esperti middle in organizzazione ed economia dei settori culturali e creativi da finanziare nell’ambito dell’Accordo tra Ministero della Cultura e l’Istat per lo studio degli organismi culturali e creativi in Italia Per maggiori informazioni: ISTAT – Avviso pubblico per la ricerca di n. 3 Esperti middle in organizzazione
LA SCOMPARSA DI FABIO DONATO
L’improvvisa prematura scomparsa di Fabio Donato, professore ordinario di Economia Aziendale presso l’Università di Ferrara, consigliere scientifico della rappresentanza permanente dell’Italia presso l’Ue, priva la redazione della rivista Economia della Cultura di un punto di riferimento e di una persona di grande sensibilità, sempre aperta al confronto. Autore del volume su “Il Management dei teatri
Anno XXXIII, 2023 / n. 2
TEMA – Politiche di sviluppo e professioni culturali / Policies of development and cultural professions Nota introduttiva Alessandro F. Leon e Arianna Spigolon Introductory note Cristina Oteri, Daniela Pieri, Programmazione dei fondi europei e lavoro culturale Annalisa Cicerchia, Cristina Oteri, Mappatura delle professioni e delle competenze nel mercato del lavoro culturale e loro traiettorie formative
Anno XXXIII, 2023 / n. 1
TEMA – OSSERVATÓRI, OSSERVATÒRI / OBSERVATORIES, OBSERVERS Nota introduttiva di Mariagrazia Bellisario, Annalisa Cicerchia, Antonio Taormina Introductory note Annalisa Cicerchia, Gli osservatòri culturali in Europa e il Compendium of Cultural Policies and Trends Luca Dal Pozzolo, Lampi, frammenti, cecità: le intermittenze dell’osservare Antonio Taormina, Gli Osservatòri culturali e le Regioni italiane Maria Grazia Bellisario, Osservare per condividere. UNESCO, paesaggio, reti:
PREMIO “PAOLO LEON” 2023 (scadenza 15 novembre 2023)
Il Centro Ricerche e Documentazione “Piero Sraffa” (Centro Sraffa) bandisce per l’anno 2023 un concorso per il conferimento di un Premio intitolato alla memoria di Paolo Leon, co-fondatore del Centro e Professore Emerito dell’Università degli Studi Roma Tre. Il Premio è promosso e finanziato dal CLES – Centro di ricerche e studi sui problemi del Lavoro, dell’Economia e dello
Roma 12/10/2023 – Presentazione “Spettacolo, Intrattenimento e Sport – Rapporto SIAE 2022” (Download)
Scarica il rapporto SIAE Giovedì 12 ottobre ore 11.00 presso CIVITA – Piazza Venezia 11, Roma Saluti istituzionali: Salvatore Nastasi, Presidente SIAE Francesco Giambrone, Presidente AGIS Presentano il Rapporto: Alessandro Leon, Segretario Generale Associazione per l’Economia della Cultura Matteo Fedeli, Direttore Generale SIAE Modera Janina Benedetta Landau, Class CNBC
ADDIO A MARINA MARCONI – 25/8/2023
Il 25 agosto scorso è venuta a mancare Marina Marconi, primario di Chirurgia Ortopedica e Ostetricia all’Ospedale di Palermo, Deputata dell’Assemblea Regionale Siciliana come indipendente del PCI, Assessore al comune di Palermo durante la primavera siciliana. E’ stata protagonista delle battaglie per i diritti civili, per i diritti delle donne e promotrice della riforma sanitaria
Anno XXXII, 2022 / n. 4
TEMA – VOICES OF CULTURE. DIALOGHI EUROPEI / EUROPEAN DIALOGUES Nota introduttiva di Annalisa Cicerchia e Else Christensen-Redzepovic Introductory note The role of culture in promoting inclusion in the context of migration. Brainstorming Report, September 2016 Sylvia Amann, Future-proof cultural policies outside urban areas. What can the EU do to promote culture in the peri-urban spaces (outside of urban
Premio Patrimoni Viventi 2023: Bando per la presentazione di candidature – scadenza 31 luglio 2023
Il Premio è rivolto a iniziative di valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale realizzate in Italia nel corso dell’anno 2022. La partecipazione alla selezione è gratuita e la domanda di partecipazione redatta su un formulario in formato digitale, va inoltrata, a mezzo posta certificata a: univeur@pec.it. entro 31 luglio 2023. Insieme con il formulario occorre inviare – anche