Anno XXIV, 2014 / n. 1

TEMA – Arte contemporanea: criticità e prospettive dell’azione pubblica Nota Introduttiva Pierpaolo Forte, Il contemporaneo in Italia. Evoluzione normativa e modelli di gestione Maria Grazia Bellisario, Politiche pubbliche per l’arte contemporanea: costruire una Rete Annalisa Cicerchia, I musei italiani d’arte contemporanea. Geografia, attività, pubblico Silvia Stabile, La riproduzione delle opere d’arte contemporanea (anche in catalogo) Anna Detheridge, Una sfida per

Il costo del melodramma

A F. Leon e M. Ruggeri, “Quaderno della rivista Economia della Cultura“,  Bologna, Il Mulino, 2004. Il “Quaderno” contiene una serie di articoli che ricostruiscono, lungo l’arco del ‘900, la storia e l’economia dei tredici enti lirici italiani. L’articolo di Alessandro F. Leon è dedicato ad un’analisi approfondita delle cause che stanno portando al fallimento le

Economia della Cultura

PERIODICITA’ 4 numeri l’anno RIVISTA TRIMESTRALE DELL’ASSOCIAZIONE PER L’ECONOMIA DELLA CULTURA (dal 1991) Affronta l’intero arco dei problemi legati alla dimensione economica dei beni culturali, dello spettacolo dal vivo e delle industrie della cultura in Italia e a livello internazionale. È articolata in quattro sezioni: un nucleo monografico dedicato di volta in volta ad argomenti

Anno IX, 1999 / n. 3

TEMA -“TV DIGITALE: INNOVAZIONE TECNOLOGICA E PRODUZIONE DI PROGRAMMI” Nota Introduttiva GIUSEPPE RICHERI, La programmazione delle piattaforme digitali e le prospettive dell’industria audiovisiva PIERO MUSCARÁ, La difficile sfida del digitale terrestre nell’universo della convergenza multimediale ENRIQUE BUSTAMANTE – JOSE’ MARIA ÁLVAREZ, Spagna. La produzione audiovisiva alle soglie del digitale JONATHAN DAVIS-JONATHAN SIMON, Strategie e offerta

Anno VII, 1997 / n. 3

VITTORIO RIPA DI MEANA, Editoriale MARIA CHIARA TURCI, Dalla Redazione ARGOMENTI LA PRIVATIZZAZIONE CULTURALE IN EUROPA: GLI ESITI DI UN CONVEGNO CARLA BODO, Finanziamenti pubblici o privati? Considerazioni sulle strategie di privatizzazione MAGNUS LINKLATER, Privatizzazione della cultura: la Gran Bretagna e il patrimonio culturale MICHELE TRIMARCHI, Privatizzare la cultura in Italia: obiettivi, vincoli ed effetti

Anno IX, 1999 / n. 2

TEMA – CULTURA E POTERI LOCALI PAOLO LEON, L’economia della riforma PIETRO PETRAROIA,  Il raccordo tra i diversi livelli istituzionali: vecchie controversie e nuovi scenari LUIGI BOBBIO, La riforma Bassanini e i beni culturali, due anni dopo ROBERTO PIPERNO, Nuove leggi e governi regionali e locali PATRICE BEGHAIN, Le competenze condivise, ovvero il paradosso francese

Anno IX, 1999 / n. 1

TEMA – LA FISCALITA’ J.M. DAVIDSON SCHUSTER, L’altra faccia della “Musa Assistita”:un riesame del sostegno indiretto GIOVANNI CHIARION CASONI, Il trattamento fiscale dei contributi privati allo spettacolo BRUNO BISES, Il  trattamento  fiscale  delle  organizzazioni culturali  non-profit MANLIO MALLIA, La tutela della creazione : vecchie e nuove funzioni della SIAE MARCELLO RUGGIERI, I diritti erariali tra

Anno VIII, 1998 / n. 3

TEMA – LA PROPRIETA’ INTELLETTUALE WALTER SANTAGATA, Proprietà intellettuale, beni culturali e conoscenza non cumulativa. Un riesame della giustificazione razionale del diritto d’autore. PIERRE-JEAN BENGHOZI, Evoluzioni economiche e nuovi modelli di protezione della proprietà letteraria e artistica PAMELA SAMUELSON, Implicazioni del commercio internazionale delle opere d’arte GIORGIO ASSUMMA, Profili evolutivi della tutela legale degli autori

Anno VIII, 1998 / n. 1

SOMMARIO CARLA BODO, Saggio introduttivo sulla formazione nel settore culturale LUCIO ARGANO, La formazione del management culturale : comprendere i bisogni, definire gli  obiettivi EMILIO CABASINO, La formazione al management dei  beni culturali e ambientali in Italia LAMBERTO TREZZINI, La formazione nello spettacolo dal vivo SUE KAY, Il management dell’arte in Gran Bretagna : un